
progetto di
riqualifica urbana portogruaro
creazione di un'area polifunzionale e green in uno degli spazi più densamente abitati di Portogruaro
Il progetto punta alla riqualificazione dell'area verde tra il palazzetto dello sport e la chiesa della Beata Maria Vergine, ad oggi totalmente non valorizzata nonostante le infinite potenzialità (e soldi comunali investiti per la manutenzione di uno spazio scarsamente utilizzato).
La zona è uno degli snodi più strategici della nostra città, dista solo qualche minuto di bici dal centro e presenta nel raggio di poche decine di metri, oltre che un agglomerato urbano ampissimo, la parrocchia della Beata Maria Vergine (che annovera il numero più alto di parrochiani del nostro territorio) e le scuole di Via Liguria. (Con cui si potrebbe dare vita ad una fruttuosa collaborazione).
PERCHE'?
Raccogliendo opinioni e pensieri di tanti ragazzi e cittadini, è emersa una totale mancanza a Portogruaro di uno spazio di aggregazione reale e multi disciplinare. Le persone sono costrette a muoversi in altre città per poter accedere a questi servizi (se ne hanno la disponibilità). Quanto è importante per la crescita di una comunità avere degli spazi di unione e associazione dove poter creare, sperimentare, crescere, vivere? Che legami, che opportunità potrebbero nascere se invece di un campetto trasandato ci fosse un luogo accogliente, vivo dove ogni cittadino, indipendentemente dall'età, possa trovare il proprio spazio di svago e tranquillità? Questa rivitalizzazione rappresenta anche l'opportunità di dotare il quartiere di infrastrutture che permetterebbero l’organizzazione di eventi durante tutto l’anno! Crediamo sia arrivato il momento di promuovere un cambiamento, un cambiamento che anche al netto di costi-benefici pensiamo non possa avere eguali.
Studio dell'area interessata

AREA PROGETTO
SCUOLE "BERTOLINI"
PARROCCHIA “BEATA MARIA VERGINE”
IMPIANTI SPORTVI
CAMMINATA NEL VERDE

Il progetto punta alla riqualificazione dell'area verde tra il palazzetto dello sport e la chiesa della Beata Maria Vergine, ad oggi quasi totalmente abbandonata ma situata in uno dei quartieri più densamente abitati di Portogruaro. La zona è uno degli snodi nevralgici della nostra città, dista solo qualche minuto di bici dal centro e presenta nel raggio di poche decine di metri, oltre che un agglomerato urbano ampissimo, la parrocchia della Beata Maria Vergine (che annovera il numero più alto di parrochiani del nostro territorio) e le scuole di Via Liguria (con cui si potrebbe dare vita ad una fruttuosa collaborazione). Tutti questi fattori potranno portare il nuovo centro sportivo e ricreativo ad essere un punto di riferimento fondamentale per i ragazzi di tutte le età, con la possibilità di trovare finalmente un luogo di aggregazione sano proprio nel cuore della città
LE PROBLEMATICHE

Le difficoltà dell' “'area campetto” sono numerose e diverse tra loro. A partire dalla inspiegabile mancanza di una fontanella funzionante per poter disporre di acqua potabile durante l'attività fisica alla totale incuranza del campo da basket che presenta ferri mal ridotti, crepe in tutto il campo piuttosto che pericolosi rialzi di cemento non messi in sicurezza. Ma al di là di tutto, ciò che salta più all'occhio, è che uno spazio così potenzialmente ricco è lasciato totalmente relegato al degrado. Non possiamo non provare a rendere questo spazio migliore, non possiamo sprecare quest'opportunità

il progetto
"area verde"
Il progetto punta alla riqualificazione dell'area verde tra il palazzetto dello sport e la chiesa della Beata Maria Vergine, ad oggi totalmente non valorizzata nonostante le infinite potenzialità (e soldi comunali investiti per la manutenzione di uno spazio scarsamente utilizzato). La zona è uno degli snodi più strategici della nostra città, dista solo qualche minuto di bici dal centro e presenta nel raggio di poche decine di metri, oltre che un agglomerato urbano ampissimo, la parrocchia della Beata Maria Vergine (che annovera il numero più alto di parrochiani del nostro territorio) e le scuole di Via Liguria.
il campo polifunzionale
Progettato per il basket, per il baskin, per il calcetto, la pallamano e con la predisposizione delle linee per il gioco del palo.
Obiettivo di questo campo è creare uno spazio che possa coinvolgere più persone possibili.
Il BASKIN (basket inclusivo) è uno sport ispirato al basket giocato da persone con e senza disabilità che mira a valorizzare le differenze, promuovere lo sviluppo personale e, naturalmente, garantire divertimento e benessere psicofisico.
Tutti valori che rispecchiano perfettamente la nostra visione. La nostra città può vantare due squadre che partecipano al campionato baskin FVG.
Il PALO è uno sport di origine concordiate che ha presi vita nei campetti da basket. Si gioca come il calcetto, salvo alcune varianti nel regolamento, ma utilizzando il palo alla base del canestro come porta
area giochi
Realizzazione di un'area gioco per bambini, arricchita da alberi, panchine, cestini, fontanelle e di un'area svago con tavoli da scacchi e da ping pong in cemento.
Questa nuova area verde non solo offrirebbe uno spazio sicuro e stimolante per i più piccoli, ma favorirebbe anche il relax e la socializzazione tra tutte le generazioni. L'ombra degli alberi e la disponibilità di panchine e fontanelle renderebbero l'ambiente confortevole e accogliente per le famiglie, mentre i tavoli da gioco in cemento offrirebbero un'opportunità di divertimento dinamico per giovani e adulti.
Queste installazioni, nel loro insieme, contribuirebbero a creare un punto di aggregazione vitale per la comunità, migliorando la qualità della vita nel quartiere.
beach volley e palestra calistenica
Realizzazione di una palestra callistenica e di un campo da beach volley. Questi spazi, dedicati allo sport all'aperto, non solo offrirebbero nuove opportunità per l’attività fisica, ma contribuirebbero anche a promuovere la socializzazione e il benessere tra i cittadini. La crescente popolarità di queste ha portato nelle aree limitrofe un forte impatto positivo sulla comunità, rendendo queste installazioni un elemento chiave per migliorare la qualità della vita e stimolare uno stile di vita attivo. Purtroppo nonostante la facilità di realizzazione queste strutture non sono presenti in nessuna zona del Portogruarese e costringono l'allontanarsi dei giovani dalla nostra città.
contattaci
indirizzo
Portogruaro (VE)
Via Lovisa
30026
telefono
+393425709718